VERONA – Memorie di Comunità: le nostre storie, il nostro futuro

 In Storia, consigli di lettura, Notizie Comunità
Domenica scorsa, nella sinagoga di Verona, si è svolta la cerimonia di consegna del primo volume di Memoria di Comunità. Si tratta di una pubblicazione della Comunità ebraica locale, con il patrocinio dell’Adei Wizo, dell’associazione Figli della Shoah e del Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani di Roma.
Il volume nasce dall’idea delle due curatrici, Zohar Corinaldi e Paola Coppi, e si ispira al decennale progetto Memorie di famiglia promosso a Roma da Giordana Menasci e Anna Orvieto.
Alla presenza di numerosi amici e delle quindici famiglie che hanno condiviso i loro racconti, in particolare legati alla Shoah, la presidente della Comunità ebraica Anna Maria Kaufman e il rabbino Tomer Corinaldi hanno sottolineato il valore imprescindibile della Memoria e la necessità di trasmetterla alle nuove generazioni.
Il libro è il frutto di un intenso lavoro di ricerca e testimonianza, avviato in occasione dello Yom HaShoah dello scorso anno, e rappresenta un omaggio alla comunità scaligera, alla sua storia e alle tante piccole comunità vicine. Più volte, nel corso della cerimonia, è stato ricordato come testimoniare sia un dovere irrinunciabile: raccontare la storia della propria famiglia è, al tempo stesso, un atto di coraggio per chi non c’è più e un dono per le generazioni future, un passaggio di testimone dal passato al futuro.Fra poche settimane si celebrerà Pesach e si leggerà l’Haggadah: nuovamente risuonerà forte la promessa del Santo Benedetto ad Avraham, la certezza che il popolo ebraico sarà libero e che ogni generazione saprà superare le proprie sfide. Come è scritto: In ogni epoca c’è chi si è innalzato contro di noi… Ve-haKadosh Baruch Hu matzilenu miyadam.

Solo come ambasciatori della memoria è possibile costruire un futuro fondato sulla responsabilità e sulla speranza. E Memoria di Comunità custodisce e trasmette storie, dando continuità alla voce di chi non c’è più. L’auspicio è che questo progetto continui a crescere e ad arricchirsi di nuove testimonianze, preparando così il terreno per una sua prossima edizione.

Ester Silvana Israel, vicepresidente Comunità ebraica di Verona

Post recenti