Presentato in Letteraria il volume Ebrei d’Egitto

 In Notizie Comunità

Il giorno nove aprile , si è tenuta la presentazione del libro “Ebrei d’Egitto”, un’opera che esplora la storia e la cultura della comunità ebraica in Egitto, dalle origini fino ai giorni nostri. L’evento si è svolto presso La Società Letteraria di Verona e ha visto la partecipazione di un pubblico variegato, composto da studiosi, appassionati di storia e membri della comunità ebraica.
Ester Silvana Israel ha introdotto la serata e ringraziato la Presidente della Società Letteraria , Daniela Brunelli per l’ospitalità .

Alberto Battagia , consigliere comunale e presidente della commissione cultura e turismo del Comune di Verona ha portato i saluti dell’amministrazione scaligera.

Dopo aver presentato i relatori Israel ha introdotto il tema di questo saggio  avvincente che esplora le radici storiche e culturali della comunità ebraica d’Egitto , illuminando un capitolo  di Storia spesso trascurato

Il volume è corredato da una vasta introduzione di Levana Zamir, figura significativa nell’ambito della storia e della cultura ebraica in Egitto e da una importante galleria di immagini storiche.

Attraverso una narrazione ricca e dettagliata l’Autore ci guida in un viaggio che esplora il ricco contributo della comunità ebraica alla storia e alla cultura egiziana.

Il periodo storico compreso tra il 1869 e il 1956 (scelto dall’Autore)  è cruciale per comprendere questa Storia segnata da eventi significativi e trasformazioni sociali, politiche ed economiche.

Gli ebrei in Egitto hanno svolto ruoli importanti nel commercio e nella finanza, contribuendo allo sviluppo economico del paese. Inoltre, hanno arricchito la vita culturale e intellettuale attraverso il loro impegno nella filosofia, nella scienza e nelle arti.

Nonostante le sfide e le persecuzioni affrontate nel corso dei secoli, il patrimonio ebraico in Egitto rimane un elemento fondamentale della storia del paese.

Oggi, il contributo storico degli ebrei in Egitto è testimoniato da una ricca eredità culturale, che include sinagoghe, cimiteri e opere artistiche, ma di questa  florida Comunità risiedono nel Paese solo una manciata di ebrei .

Daniel Fishman, ha aperto la presentazione con un’introduzione personale, condividendo le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere questo libro. Ha sottolineato l’importanza di preservare la memoria storica di una comunità che ha avuto un ruolo significativo nella storia egiziana e nel panorama culturale del Mediterraneo.

Durante la presentazione l’Autore ha dialogato con Mino Chamla e  sono stati evidenziati, attraverso la proiezione di fotografie, alcuni temi chiave del libro. La presentazione è stata arricchita dalle  testimonianze personali dei relatori creando una connessione emotiva con il pubblico e rendendo la storia più autentica e coinvolgente.

“Ebrei d’Egitto” si presenta come un’opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la storia di una comunità che ha contribuito in modo significativo alla ricchezza culturale dell’Egitto.

 

Post recenti